Home > Medicazione > Coppia Guanti Sterili In Lattice
#INTOUCHLITEmis7conpolverecoppiadiguantiinlatticesterili
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHLITEmis6conpolverecoppiadiguantiinlatticesterili
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHLITEmis65conpolverecoppiadiguantiinlatticesterili
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHLITEmis75conpolverecoppiadiguantiinlatticesterili
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHLITEmis8conpolverecoppiadiguantiinlatticesterili
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHLITEmis85conpolverecoppiadiguantiinlatticesterili
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHPFmis65senzapolverecoppiadiguantisteriliinlattice
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHPFmis7senzapolverecoppiadiguantisteriliinlattice
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani
#INTOUCHPFmis75senzapolverecoppiadiguantisteriliinlattice
Coppia di guanti sterili in lattice, ideati per chi desidera un’elevata presa degli strumenti, sicurezza e comfort. Grazie alla forma dal design esclusivo ed alla garanzia di altissima protezione rappresenta una risposta efficace alle esigenze in campo chirurgico.
Caratteristiche
- Lattice
- Superficie micro testurizzata
- Cordolo antiscivolo
- Manichetta lunga min. 300 mm
- Completa rintracciabilita
- Forma anatomica (L/R) con dita curve
- Sterilizzato a raggi gamma
- Dispositivi Medici Classe IIa 93/42/CEE
Adatto per uso ospedaliero e ambulatoriale.
Materie prime e produzione in conformita norme US FDA e linee guida GMP.
Realizzati in stabilimenti certificati EN ISO 9001 e EN ISO 13485.
Come indossare i guanti sterili:
· Procedura codificata per la vestizione
· Evitare l’eccessivo stiramento del guanto
· Calzare il guanto tirandolo dalla base delle dita
· Verificare che non sia troppo stretto o eccessivamente largo sui polpastrelli e sul palmo della mano
Quando sostituirlo
· Tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimane a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici (> 60 min.)
· Con cadenza regolare in caso di uso prolungato (> 60 min.)
· In caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli
· Se serve una pausa durante le procedure asettiche
· Tra un paziente e l’altro
· Se c’e un contatto prolungato con sudore o altri liquidi organici
· Dopo ogni manovra in cui ci puo essere stata una contaminazione
· Quando presenta danneggiamenti, fori o lacerazioni
Come rimuoverlo
· Rimuovere il guanto partendo dal polsino
· Tenerlo nella mano rimasta guantata
· Con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall’interno
· Infilare il primo guanto all’interno del secondo
Dopo l'uso
· Non riutilizzarli e non lavarli
· Lavarsi le mani