Home > Cassette mediche > VALIGETTA NAUTICA TABELLA A Tenuta Stagna D.M. 10/03/2022
#VALIGETTANAUTICATABELLAAtenutastagnaDM10032022
Classificazione della Navigazione e Requisiti SanitariLa normativa italiana sulla sicurezza della navigazione distingue diverse tipologie di navigazione, ciascuna con specifiche caratteristiche e riferimenti legislativi.
Navigazione Litoranea
È quella che si svolge tra porti dello Stato italiano, senza mai superare le 6 miglia di distanza dalla costa. Rientrano in questa categoria anche le unità passeggeri di classe C, secondo quanto stabilito dal D.lgs. 4 febbraio 2000, n. 45. La definizione ufficiale si trova all’art. 1, punto 40 del regolamento approvato con DPR 8 novembre 1991, n. 435.
Navigazione Nazionale e Internazionale Costiera
In questo caso, la nave può navigare fino a 20 miglia dalla costa. Rientrano anche le unità passeggeri classificate come classe D. Le definizioni precise sono contenute ai punti 37 e 39 dello stesso regolamento (DPR 435/1991).
Navigazione Locale
Si tratta di attività limitate all’interno di porti, rade, estuari, canali o lagune, senza superare le 3 miglia dalla costa. Anche in questo caso possono essere coinvolte unità passeggeri di classe D. La definizione è indicata all’art. 1, punto 41 del DPR 435/1991.
Pesca Costiera Ravvicinata
Questa categoria riguarda la navigazione per attività di pesca che si svolge entro le 40 miglia dalla costa. È regolamentata dal DPR 2 ottobre 1968, n. 1639, in attuazione della legge 14 luglio 1965, n. 963.
Navigazione da Diporto Senza Limiti
Comprende le imbarcazioni e navi da diporto che operano senza alcun limite di distanza dalla costa. Ai sensi dell’art. 3 del D.lgs. 18 luglio 2005, n. 171, devono soddisfare contemporaneamente tre requisiti per rientrare nelle disposizioni sanitarie previste dalla Tabella A:
Navigazione senza limiti;
Presenza di personale marittimo iscritto a ruolino d’equipaggio;
Impiego dell’imbarcazione in attività di noleggio.
In questi casi, l’imbarcazione è soggetta a controlli congiunti da parte dell’Autorità Marittima e dell’Autorità Sanitaria Marittima, con il rilascio del relativo certificato sanitario da parte dell’Ufficio di Sanità Marittima.
Caratteristiche del Contenitore
Il materiale sanitario è custodito in una valigia certificata IP67, resistente all’acqua e alla polvere. Progettata per garantire la massima protezione anche in ambienti marittimi difficili, la valigia è dotata di:
guarnizione ermetica,
valvola automatica di pressurizzazione,
manico morbido antiscivolo,
chiusura di sicurezza a doppio step,
predisposizione per doppio lucchetto,
cerniera continua con perni in nylon.
Contenuto della Valigia
1 copia del DM con elenco dei contenuti
5 cerotti termici MEGAPLAST
1 flacone di Clorexidina 0,5% da 500 ml
1 flacone di acqua ossigenata al 10% da 250 ml
1 pallone di rianimazione per adulti
4 cannule Guedel (cal. 0, 2, 3, 4)
1 maschera oronasale adulto
1 maschera oronasale bambino
1 pulsossimetro portatile da dito
10 siringhe sterili da 10 ml
1 laccio emostatico in nitrile
1 cinghia elastica emostatica
10 bende in garza orlata da 10 cm
2 confezioni di ghiaccio istantaneo (ICE PACK)
1 busta di caldo istantaneo
5 cerotti adesivi cm 10x6 PLASTOSAN
1 coperta isotermica oro/argento
2 confezioni di cotone compresso da 500 g
5 buste di Steri-strips sterili 6x38 mm
1 forbice LISTER
20 buste di garze idrofile sterili (10 da 18x40 cm, 10 da 20x20 cm)
15 paia di guanti sterili Latex free (5 L, 10 M)
10 mascherine chirurgiche
1 contenitore per materiali taglienti
1 sfigmomanometro con fonendoscopio
1 stetoscopio
2 stecche in alluminio/spugna
1 termometro clinico digitale
1 manuale di pronto soccorso