Home > Medicazione > Guanti In Nitrile

Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile
Guanti In Nitrile

Guanti In Nitrile

Guanti in nitrile senza polvere lubrificante, colore azzurro, forma anatomica ambidestra e dita testurizzate Certificati CE

GU090

Prezzo €4,68 Iva esclusa (Iva 5%) €4,91 Iva inclusa
/

Size
Solo 33 prodotti in stock!
#BIOSOFT35100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisS


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT35100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisM


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT35100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT35100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisXL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#PFBLACKFOOD100GUANTINITRILENEROSENZAPOLVEREmisS


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#PFBLACKFOOD100GUANTINITRILENEROSENZAPOLVEREmisM


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#PFBLACKFOOD100GUANTINITRILENEROSENZAPOLVEREmisL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#PFBLACKFOOD100GUANTINITRILENEROSENZAPOLVEREmisXL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT70100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisS


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT70100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisM


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT70100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT70100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisXL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFTPFTECHORANGEaltaresistenza50GUANTINITRILEARANCIOSENZAPOLVEREmisS


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

#BIOSOFTPFTECHORANGEaltaresistenza50GUANTINITRILEARANCIOSENZAPOLVEREmisM


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

#BIOSOFTPFTECHORANGEaltaresistenza50GUANTINITRILEARANCIOSENZAPOLVEREmisL

Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.
#BIOSOFTPFTECHORANGEaltaresistenza50GUANTINITRILEARANCIOSENZAPOLVEREmisXL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

#BIOSOFT45100GUANTINITRILEBLUSENZAPOLVEREmisS


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT45100GUANTINITRILEBLUSENZAPOLVEREmisM


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT45100GUANTINITRILEBLUSENZAPOLVEREmisL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BIOSOFT45100GUANTINITRILEBLUSENZAPOLVEREmisXL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BLOWGLOVE35100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.

 

#BLOWGLOVE35100GUANTINITRILEAZZURROSENZAPOLVEREmisXL


Scopri adesso i nostri guanti in nitrile monouso senza polvere lubrificante. Sono adatti per tutti i settori professionali e vengono utilizzati nei soggetti allergici e per la riduzione alla sensibilizzazione delle proteine del lattice.

Certificati CE, sono molto resistenti e disponibili in colore azzurro o nero.
I guanti in nitrile presenti su Onfarma sono monouso e possono essere utilizzati in diversi settori professionali.

Il loro scopo è quello di tutelare e salvaguardare la salute. Infatti, sono sempre più i casi di utilizzo di questa tipologia di guanto. 


Le principali caratteristiche dei guanti in nitrile di Onfarma
I guanti in nitrile del nostro shop sono prodotti utilizzando una base di butaline e di acrilonitrile. Queste sostanze fanno parte della famiglia delle gomme e consentono di garantire ai nostri guanti la loro caratteristica praticità.
Per realizzare i guanti in nitrile le sostanze citate vengono utilizzate in stato liquido e, successivamente, si effettua un procedimento di strutturazione che consente di dare la tipica forma del prodotto. Nonostante la procedura sia particolarmente complicata, si riesce ugualmente a dar vita a questi utili guanti monouso che si differenziano dalle altre tipologie per le elevate proprietà ergonomiche.
Inoltre, la loro resistenza meccanica è particolarmente alta.

Quando si consiglia di utilizzare i guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono molto utilizzati in ambito sanitario, ma non solo. Infatti, trattandosi di un prodotto molto resistente e affidabile, questo dispositivo è perfetto per l'uso in svariate situazioni.
Oltre agli ambiti professionali, i guanti in nitrile sono ideali per l'uso in casa durante le pulizie. Ciò che li rende perfetti in ogni occasione è la loro funzionalità e il comfort elevato che donano. Si tratta, poi, di dispositivi che tutelano la salute di chi li indossa e proteggono la pelle da detergenti spesso aggressivi o dalla presenza di pericolosi batteri.
Una differenza molto importante con gli altri guanti monouso è la riduzione sostanziale del rischio di imbattersi in allergie.
Tutte queste caratteristiche rendono i guanti monouso in nitrile uno dei prodotti più ricercati e utilizzati in diversi ambiti. Ad esempio, nel settore alimentare è il guanto più diffuso perché consente di non inquinare i cibi e permette di maneggiare in modo agevole ogni oggetto. In generale, quindi, questi guanti sono consigliati a tutte quelle attività che necessitano di una soluzione di alto livello per la sicurezza propria e degli altri, oltre che di una grande praticità nell'utilizzo.

Come bisogna smaltire i guanti in nitrile
Quando occorre buttar via i guanti in nitrile non bisogna cadere in inganno. Infatti, come già premesso, questi dispositivi sono realizzati in materiali che appartengono alla famiglia delle gomme. Il primo pensiero di chi li utilizza è quello di buttarli nel contenitore della plastica.
In verità, non è così. Infatti, i guanti di questo materiale devono essere gettati nella raccolta indifferenziata in quanto appartengono alla famiglia degli imballaggi.

Qual è la differenza tra i guanti in nitrile e quelli in lattice?
I guanti in nitrile sono molto simili a quelli realizzati in lattice. Ma cosa differenzia questi due dispositivi e in cosa cambia il loro utilizzo?
Una caratteristica nota dei guanti in lattice è la loro grande elasticità, anche se minore rispetto a quelli in nitrile, così come la resistenza. Queste differenze dipendono essenzialmente dallo spessore maggiore dei guanti in nitrile che garantiscono una migliore resistenza rispetto ai prodotti simili realizzati in lattice. Questi ultimi, infatti, si rompono facilmente, soprattutto se a contatto con agenti chimici.
In più, i guanti monouso in lattice non possono essere utilizzati in ambito alimentare. Le proteine contenute nel lattice, che si depositano sulla superfici degli alimenti, possono generare delle fastidiose allergie. Utilizzando i guanti in nitrile, invece, si scongiura questo rischio e si può godere anche di una maggiore ergonomicità e comfort rispetto a quelli in lattice.

Cosa distingue, invece, i guanti in nitrile da quelli prodotti in vinile
Altra tipologia di guanti presenti sul mercato e da non confondere con quelli in nitrile sono i guanti in vinile. Questi sono molto economici e pratici per l'utilizzo in casa durante le pulizie. Si tratta di un prodotto di qualità scadente e che non ha niente a che vedere con i dispositivi realizzati in nitrile, sia per quanto riguarda la resistenza che per un'altra importante caratteristica, l'impermeabilità.
I guanti in vinile sono poco resistenti e sono soggetti spesso a rotture, dato che si realizzano con materiali piuttosto granulosi. Non essendo molto impermeabili, a contatto con sostanze chimiche non riescono a trattenerle e di conseguenza espongono la pelle a possibili danni.
Proprio perché si tratta di un materiale biodegradabile, il vinile ha poca resistenza e non può essere per nulla paragonato al nitrile.

I guanti in nitrile sono diventati sempre più confortevoli
In passato i guanti in lattice venivano considerati il miglior prodotto per quanto riguarda lo svolgimento di lavori che richiedono destrezza e adattabilità, ma negli ultimi anni i guanti in nitrile sono stati migliorati dal punto di vista della tecnologia utilizzata per produrli.
Infatti, adesso sono molto elastici e confortevoli e permettono di svolgere compiti complessi che richiedono particolare destrezza e maneggevolezza.

Gli ulteriori vantaggi dei guanti monouso in nitrile
In un primo momento, i guanti in nitrile venivano utilizzati soprattutto dai soggetti allergici e da chi doveva ridurre la sensibilizzazione alle proteine del lattice.
Attualmente, invece, questi guanti monouso presentano altri vantaggi che li rendono la migliore scelta in tantissimi settori. Oltre alla già citata resistenza e alla tranquillità nell'utilizzo anche a contatto con gli alimenti, i guanti in nitrile garantiscono un'ottima vestibilità. Naturalmente, per quanto riguarda questo aspetto, occorre anche scegliere la giusta taglia per la propria mano.
Altro grande vantaggio dei guanti in nitrile è il comfort elevato. La forma e i materiali di qualità di questi dispositivi garantiscono una calzata della mano a dir poco perfetta. Infatti, si tratta di una tipologia di guanto che offre un'ottima presa. Questo aspetto è di fondamentale importanza quando si ha bisogno di manipolare o tenere saldamente degli oggetti.
I guanti di nitrile di Onfarma, infatti, sono testurizzati ai polpastrelli e sono perfetti per attività che necessitano di una buona e sicura presa.

Perché è possibile trovare i guanti in nitrile in diversi colori
Nel nostro shop è possibile trovare diverse varianti di colore dei guanti in nitrile. Questa differenza cromatica ha un significato ben preciso e serve a distinguere lo spessore dei guanti, che corrisponde anche alla loro resistenza meccanica durante l'utilizzo.
I guanti in nitrile possono essere prodotti di colore blu, azzurro, arancione e nero. Le prime due varianti, ovvero azzurro e blu, hanno un minore spessore e sono adatte a professioni che non richiedono grande resistenza e dove, invece, è necessaria una maggiore sensibilità alle dita. Esempi comuni sono l'ambito sanitario e quello alimentare.
Le altre varianti, nero e arancione, hanno spessori maggiori e si utilizzano nel settore meccanico. Quest'ambito, infatti, richiede più resistenza al taglio e all'uso di sostanze aggressive come olio e grasso. I guanti in nitrile di questo colore sono perfetti perché meno permeabili.
Ogni tipologia di guanto venduta su Onfarma presenta la certificazione CE e si tratta di prodotti che rispettano le regole imposte dalla Comunità Europea, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali utilizzati sia per ciò che concerne il design e la forma.
In più, i polsini dei nostri guanti in nitrile sono dotati di un bordino elastico che evita il fastidioso arrotolamento. Questo supporto consente anche una maggiore resistenza ed evita ulteriormente l'usura.
Infine, su Onfarma è possibile trovare guanti in nitrile che offrono la migliore vestibilità e aderenza, caretteristiche che li rendono confortevoli e adatti a lavori molto precisi.