Ottimizza la tua cassetta del pronto soccorso aziendale: consigli
Gestire correttamente una cassetta del pronto soccorso aziendale non significa solo rispettare la normativa (Decreto Ministeriale 388/2003), ma anche garantire tempi di intervento rapidi e sicuri per tutti i lavoratori. Un presidio ben organizzato e gestito con cura può fare la differenza tra un piccolo infortunio e una situazione più complessa.

1. Controlli regolari e sostituzione prodotti
Secondo il D.M. 388, è obbligatorio verificare periodicamente:
-
Scadenze di garze, soluzioni e disinfettanti
-
Integrità dei guanti, coperture sterili, garze e cerotti
2. Reinventare con intelligenza
Usare un sistema interattivo di reintegro consente di sostituire solo ciò che serve, evitando sprechi e accumuli. È un metodo pratico per mantenere sempre aggiornato il kit senza spese inutili.
3. Posizionamento e accessibilità
La cassetta deve essere posizionata in un punto ben visibile e pronto all’uso: segnaletica adeguata, accesso libero, e indicazioni chiare fanno parte del corretto assetto organizzativo aziendale.
4. Formazione del personale
Non basta dotare un kit completo: se necessario devono essere individuati e formati addetti al primo soccorso, secondo le indicazioni del decreto.
🧰 Conclusione
Curare la cassetta del pronto soccorso non è solo un adempimento normativo, ma un investimento concreto nella salute e nella sicurezza delle persone:
-
✅ Verifica scadenze e integrità
-
✅ Reinserimento mirato delle risorse
-
✅ Formazione costante del personale
Credits: foto di Manuel Diamanti